La sicurezza di una comunità passa attraverso la coesione sociale. Questo è lo slogan di Luino che annuncia ufficialmente l'adozione del Controllo del Vicinato, un'iniziativa mirata a potenziare la sicurezza pubblica attraverso la collaborazione attiva tra i cittadini e le forze dell'ordine. Una decisione presa in seguito a un accordo con la Prefettura di Varese che testimonia l'impegno congiunto per garantire un ambiente sicuro e protetto per tutti i residenti.
La Polizia Locale organizzerà il CdV. Chiunque volesse aderire dovrà :
Compilare il modulo cartaceo presente in comando (Piazza Serbelloni C/O il Comune di Luino) o scaricabile QUI SOTTO in ALLEGATO. Per tutte le informazioni scrivere all’indirizzo polizia@comune.luino.va.it.
La Polizia Locale istituirà i gruppi di zona (che avranno a disposizione canali Whatsapp) e individuerà il coordinatore ossia, colui che terrà i rapporti più importanti con le forze di polizia. Ma tutti dovranno avvisare le forze dell’ordine e scrivere nel gruppo Whatsapp in merito ad eventuali segnalazioni sospette.
Sono stati numerosi gli incontri organizzati nei mesi scorsi nelle frazioni iniziando con Voldomino, poi Creva, Motte e Colmegna e a seguire Palazzo Verbania per organizzare il centro cittadino. Non mancate di cogliere l'opportunità di aderire al progetto e compilare il formulario.
Ciò che rende unico il Controllo di Vicinato è il suo carattere volontario. I cittadini sono chiamati a partecipare in un'azione che richiede un impegno ridotto, ma che ha un significato di grande importanza per la sicurezza collettiva. Partecipare a un gruppo di Controllo del Vicinato non comporta rischi per i residenti e non richiede atti di eroismo o pattugliamenti attivi. Gli abitanti possono continuare a svolgere le proprie attività quotidiane, acquisendo però una maggiore consapevolezza dell'ambiente circostante.
I vantaggi del programma sono molteplici:
Prevenzione del crimine: Aumento della sicurezza nelle abitazioni e nelle aree circostanti grazie alla sorveglianza attiva della comunità.
Riduzione della percezione di insicurezza: Diminuzione della paura tra i residenti, specialmente tra le fasce più vulnerabili della popolazione.
Miglioramento della qualità della vita: Favorisce la solidarietà, la collaborazione e la fiducia tra i vicini, rafforzando i legami comunitari.
Miglior rapporto con le Forze dell'Ordine: Una collaborazione attiva per segnalare atti criminali, senza sostituire le forze dell'ordine nel loro ruolo di repressione del crimine. Il controllo di vicinato non è il ‘controllo del vicino’. Guardare e segnalare le persone con comportamenti sospetti è la prima azione da fare.
Ecco i comportamenti fondamentali da adottare.
- Chiamare 112
- Scrivere nel gruppo Whatsapp preposto o nel gruppo già presenti tra vicini
- Non mettere in pratica comportamenti pericolosi per la propria incolumità
- Evitare di rendere pubblico sui social i propri comportamenti o abitudini