Palazzo Verbania

Data di pubblicazione:
28 Giugno 2022
Palazzo Verbania

Ad inizio 900 un’èlite cittadina decise di dotare il borgo di uno spazio per «concerti, feste da ballo, riunioni, conferenze, caffè, ristorante» nel baricentro del lungolago. Così nel 1905 venne inaugurato il Kursaal, un palazzo di due piani in stile liberty con ristorante, salone per feste e attività culturali e terrazza, progettato dall'architetto Giuseppe Petrolo, che disegnò l'edificio in modo garantire la migliore vista sul lago dal salone principale.

Il Kursaal diventò presto il centro della vita sociale di paese: spettacoli, letture, concerti messi in scena sul palcoscenico allestito nel salone, riunivano i cittadini e i villeggianti dell'epoca in un unico luogo.

Durante la prima guerra mondiale, il nome tedesco "Kursaal" (luogo di riunioni per turisti in località di villeggiatura) fu sostituito con "Eden" e in seguito "Eden-Excelsior"; nel 1921 infine l'edificio venne ribattezzato "Verbania".

Nel 1921, necessitando di camere per divenire albergo, l'edificio subì un ampliamento da parte dello stesso architetto, lasciando però inalterati i dettagli liberty e la successione di belvedere e grandi finestre aperte sul lago.

Palazzo Verbania fu inoltre luogo di ispirazione per gli scrittori luinesi Vittorio Sereni e Piero Chiara. Sereni legò i suoi versi più famosi dedicati a Luino al Verbania e alla sua "pensile terrazza", mentre Chiara ne fece un palcoscenico per le sue opere incentrate sulla vita di provincia.

L'albergo Verbania fu chiuso nel 1971.

Nel 1975 vi fu allestita una mostra dedicata a Bernardino Luini, noto pittore rinascimentale, nativo delle valli sopra Luino. Il palazzo diventò così centro civico di cultura, ospitando incontri, mostre, museo e biblioteca.

Palazzo Verbania venne acquisito dal Comune di Luino nel 2014 e l'intero edificio è stato sottoposto ad un restauro, finalizzato ad accogliere gli archivi letterari di Piero Chiara e Vittorio Sereni.

Palazzo Verbania ha riaperto le porte al pubblico nel 2018. Oggi ospita l'Infopoint turistico e le diverse sale sono destinate ad eventi ed esposizioni.

Ultimo aggiornamento

Martedi 05 Novembre 2024